Dixplay
In casa e, a maggior ragione in barca è possibile risparmiare corrente elettrica con le lampade a led
http://www.dixplay.it
|
 |
PROGETTISTI
Suggerisci un link per questa categoria!
ACDesign |
ITA BS ID: 3468 |
[Inserito il: 09/06/2009 Hits: 1831] |
|
Dopo la collaborazione con importanti studi di progettazione italiani, e tante regate, Alessandro Cantini dà inizio alla sua attività realizzando barche da crociera e regata. L'esperienza fatta anche in altri settori, come quello dell'automotive ed aeronautico lo aiuta a sviluppare una serie completa di progetti dedicati agli autocostruttori e realizza modifiche ed ottimizzazioni di vecchie carene assistendo anche tutte le fasi di costruzione delle imbarcazioni, dal modello alle prove in acqua. |
|
Alan Andrews Yacht Design |
USA ID: 479 |
[Inserito il: 22/11/2000 Hits: 2017] |
|
L'attività del progettista Alan Andrews, dopo aver lavorato con Doug Peterson e aver siglato una barca vincente nella Whitbread 97/98, si concentra su disegni di imbarcazioni da regata e da crociera. |
|
Antrim Associates |
USA ID: 480 |
[Inserito il: 27/11/2000 Hits: 1928] |
|
Gruppo eclettico di architetti che spaziano dai catamarani agli skateboards, dagli alberi in fibra di carbonio alle biciclette usate nelle Olimpiadi. Tra le centinaia di progetti, gran parte dei quali per la nautica (vedi “ Ultimate 27” e la carrellabile “Ultimate 24” che ha vinto il Boat of the Year 2003), hanno partecipato alla realizzazione di America3 che vinse l'America's Cup del '92. |
|
Barracuda Yacht Design |
ESP ID: 481 |
[Inserito il: 27/11/2000 Hits: 2211] |
|
I progettisti spagnoli si sono dedicati ai piccoli cabinati a vela. Loro sono i disegni del RO 330 prodotto dalla Ronautica, del Revull 75 prodotto dalla Nautica Revull, del Med 22' prodotto dalla Astillero Mediterraneo. |
|
Bethwaite Design |
AUS ID: 482 |
[Inserito il: 25/10/2003 Hits: 1969] |
|
Frank Bethwaite nasce in Nuova Zelanda con due passioni: la vela ed il volo. Queste lo portano all’età di 38 anni, quando si trasferisce in Australia (siamo nel 1958) con moglie e 4 figli – Christine, Mark, Nicola e Julian, a coinvolgere tutta la famiglia nell’attività cantieristica e progettuale. Nel ‘77 disegnano il Laser 2 per Ian Bruce e nel ‘94 escono con il 49er, lo skiff che diventa Classe Olimpica a Giochi di Sydney nel 2000. Dello studio Bethwaite Design anche il 29er ed il 59er. |
|
Bill Dixon Yacht Design |
GBR ID: 483 |
[Inserito il: 22/09/2001 Hits: 1879] |
|
Uno degli studi di progettazione più grandi d'Europa che opera da oltre vent'anni nei diversi settori di archittettura navale, ingegneristica, arredamenti interni e styling. Una volta configurata la barca secondo le esigenze del cliente, l'attenzione viene posta sui dettagli. Per uno yacht di 35 metri verranno forniti al cantiere circa 150 disegni. Lavori come Yanneke Too, Thats Y o Jacquelina danno la misura dell'importanza del Dixon Yacht Design. |
|
Ceccarelli Yacht Design |
ITA RA ID: 484 |
[Inserito il: 04/09/2001 Hits: 2231] |
|
Uno dei progettisti italiani più affermati nel mondo della vela è Giovanni Ceccarelli, laureato in ingegneria e in attività dal 1977 nella città natia Ravenna. Principal designer di Mascalzone Latino per la XXXI sfida di Coppa America e di +39 per la XXXII, ha al suo attivo un consistente numero di vincenti progetti realizzati, tra i quali il Tom 28, un monotipo studiato per il match race sul quale si allena il Team Prada, Capricorno IMS 40, e tanti altri raffigurati nel sito. |
|
Davide Zerbinati |
ITA CR ID: 485 |
[Inserito il: 27/01/2004 Hits: 2351] |
|
Yachting Consult Engineering è lo studio aperto nel ‘90 dal famoso architetto navale Davide Zerbinati. Vi lavorano specialisti in progettazione cad/cam e surveyors accreditati, che offrono un servizio di verifica ad ultrasuoni dello stratificato della vetroresina, verifica spessore lamiere e check up. Agenti dello studio olandese Van de Stadt, si occupano di progettazione generale, specifica, impiantistica e refitting. Restano inoltre appassionati velisti e vincitori di diverse regate d'altura. |
|
Dubois Yacht Architecture & Design |
GBR ID: 488 |
[Inserito il: 22/09/2001 Hits: 1992] |
|
Quando un superyacht manovra in porto le teste si girano. Non è solo in ragione della mera grandezza ma anche per via della sua figura e della grazia con cui si muove. Dubois Yacht Architecture & Design si è sempre prodigato nella ricerca del perfetto equilibrio tra forme e funzionalità. Ogni singola imbarcazione risulta un capolavoro di ingegneria che affronta il mare con maestosa eleganza ed eccellenti prestazioni veliche. Una delle ultime è Tiara (53,4 m.), varata da Alloy Yachts (NZ). |
|
Duck Design |
ITA RM ID: 489 |
[Inserito il: 29/05/2003 Hits: 1972] |
|
Lo studio Duck Design prende il nome dal primo lavoro nel 1980 del progettista Massimo Paperini, il Duck 31. Da allora ad oggi sono state varate oltre 300 imbarcazioni, one-off e di serie, che portano la sua firma. Oltre vent'anni di esperienza acquisita realizzando scafi da regata pura che associano con stile tanto le elevate prestazioni che il massimo confort interno. Dal 2001 è docente del corso di Allestimento Navale alla facoltà di Ascoli e del corso di Interior Design dello IED di Roma. |
|
Elliott Marine |
NZL ID: 490 |
[Inserito il: 19/09/2001 Hits: 2157] |
|
Il sito ufficiale di Greg Elliott, velista lui stesso e uno dei più prolifici designers neozelandesi con oltre 500 progetti in acqua al suo attivo. Ha conquistato fama internazionale per i suoi innovativi racing yachts che hanno riportato una lunga serie di successi e più recentemente con le veloci imbarcazioni oceaniche Elliott Performance Cruiser. Sue sono le 6 m. usate nel programma di allenamento per le giovani leve del Royal New Zealand Yacht Squadron. |
|
Farr Yacht Design |
USA ID: 491 |
[Inserito il: 04/12/2001 Hits: 2002] |
|
35 campionati del mondo hanno portato i disegni dello studio di Bruce Farr nei 20anni della sua carriera iniziata in Nuova Zelanda - suo paese natio - ed ora negli USA. Tra i più recenti il Rolex IMS Worlds del 2000 con Mascalzone Latino (timonato da V. Onorato), la Copa del Rey con Bribon (timonato da Sua Altezza Reale Juan Carlos), e nella prestigiosa Whitbread. Grande spazio è dedicato anche alle barche da crociera legando la sua firma alla Beneteau, Carroll Marine, C.N.B., Cookson Boats. |
|
Felci Yacht Design |
ITA BS ID: 1226 |
[Inserito il: 18/01/2005 Hits: 2575] |
|
Velista, progettista nautico ed esperto in materiali compositi, l’Arch. Umberto Felci è affiancato nello studio dall’ing. Lorenzo Giovannozzi. Dal ’92 sono state progettate imbarcazioni vincenti all’interno dei più diversi regolamenti, da quelle oceaniche ai racers IMS passando per le più importanti classi Open e classi Libera. Oltre ai rinomati monotipi Ufo one design, Ufo 22, Esse 850, sono stati firmati numerosi progetti dei più prestigiosi cantieri come Dufour Yachts, Del Pardo e Adria Sail. |
|
Free Boat Design Resources |
GBR ID: 500 |
[Inserito il: 05/09/2001 Hits: 2773] |
|
Un sito inesauribile di informazioni per il “Fai date”. Piani di costruzione, software per disegnare scafi e vele, tutto rigorosamente gratis. |
|
German Frers |
ARG ID: 501 |
[Inserito il: 05/09/2001 Hits: 1740] |
|
Figlio d’arte, classe 1941 e argentino di nascita, German Frers ancora giovane si trasferisce a New York presso Sparkman & Stephens dove nei tre anni di permanenza firma vari progetti e diventa uno dei principali creatori del famoso studio. Tornato a Buenos Aires inizia quella grande carriera che lo porterà a disegnare oltre 600 imbarcazioni sia vela che a motore per clienti di ogni parte del mondo. Tra i suoi lavori, Il Moro di Venezia III, Luna Rossa ITA 45 e ITA 48, gli Swan della Nautor. |
|
|