Rolex Middle Sea Race
Ideata a metà degli anni '60 dal Royal Malta Yacht Club, la Middle Sea Race si svolge annualmente su un percorso di 606 miglia senza scalo e consiste nel periplo della Sicilia in senso antiorario, partenza da Valletta, lascia a sinistra Messina, Stromboli, Favignana, Pantelleria, Lampedusa e Comino. Nel 2007, il super maxi USA di 90 piedi Rambler in un colpo solo, 47 ore 55 minuti e 3 secondi, si è aggiudicato il record di regata, vittoria in tempo reale e vittoria overall in tempo compensato.
www.rolexmiddlesearace.com
Altre informazioni:
Nelle 29 edizioni precedenti la Rolex Middle Sea Race ha richiamato molti volti noti del mondo della vela agonistica. Alcuni hanno lasciato un segno indelebile. Tra questi, figura Raul Gardini, patrono della sfida italiana di Coppa America del 1992 con Il Moro di Venezia, che si aggiudicò la vittoria in tempo reale della Rolex Middle Sea Race nel 1979 con Rumegal. Il Barone de Rothschild, esponente dell'aristocrazia francese, partecipò a più di un'edizione della regata negli anni settanta e ottanta con Gitana. Il tedesco Herbert Von Karajan, celebre direttore d'orchestra e direttore artistico della Berliner Philarmoniker, partecipò alla Rolex Middle Sea Race nel 1977 con Helisara IV. Altro iridato in tempo reale (1971) fu il francese Eric Tabarly, vincitore di due regate transatlantiche in solitario a bordo di Pen Duik III.
Tra i velisti di fama internazionale che hanno partecipato alla Rolex Middle Sea Race ci sono molti italiani. Si tratta, in fondo, della regata più importante intorno alla maggiore isola italiana. Tra questi, figurano l'Ammiraglio Tino Straulino, oro olimpico nella classe Star, il noto commentatore televisivo di vela Cino Ricci già skipper di Azzurra, Niccolò Puccinelli titolare del cantiere navale CN71 dove venivano realizzati i famosi Impala, il grande navigatore Max Boris che a novant'anni era ancora al timone e Francesco de Angelis skipper di Luna Rossa per tre edizioni di Coppa America.